nn. 3-4, gennaio-agosto 2002
- Giuseppe Caramma, Splendido borgo, ridente cittadina. Valori e metodi della storia locale nella provincia di Siracusa, pp. 7-20
- Luigi La Via, Il pensatore. Nascita e destino del mondo, pp. 21-68
- Sebastiano D’Urso, Nomadismi immobili. Il paradosso della modernità, pp. 69-82
- Daniela Cornelio, Il servo di scena. Contro l’interpretazione frangeriana di Jeronimus Bosch, pp. 83-96
- Fritz Mauthner, Totengespräche. Filosofi a congresso, a cura Giuseppe Raciti, pp. 97-103
- Giuseppe Raciti, Nota, pp. 104-105
- Incontro con Sgalambro, pp. 107-121
- Salvatore Ivan D’Agostino, Filosofia seria e filosofia comica. Ovvero l’involuzione canzonettistica di un filosofo antiaccademico, pp. 123-138
- Davide Miccione, Il mantello di Epicuro. Accademia e sapere filosofico nel pensiero di Manlio Sgalambro, pp. 139-156
- Davide Bianchetti, Filosofia e terrore, pp. 158-161
- Bibliografia, a cura di Salvatore Ivan D’Agostino, pp. 162-175