Manlio Sgalambro «distruttore di certezze»

Manlio Sgalambro «distruttore di certezze»

È morto ieri a Catania il filosofo “ribelle” che «cercava con rabbia la verità delle cose». Autore per Franco Battiato, il palco lo infiammava di energia vitale

È morto ieri mattina a Catania Manlio Sgalambro, 89 anni, filosofo e autore di numerosi testi di Franco Battiato. Nato a Lentini era filosofo, scrittore, poeta, paroliere e cantautore. I funerali saranno celebrati oggi alle 15:30 nella chiesa Crocifisso dei miracoli a Catania

Manlio Sgalambro è morto ieri mattina all’alba, dopo un colpo di tosse e prima dell’arrivo dell’attesa primavera. È morto fra i suoi libri e le pagine sparse come arcipelaghi e sull’ultimo foglio di appunti, dentro un libro di Sklovsij, dice male dell’automatismo e del tran tran quotidiano. È morto nella sua casa in piazza Vittorio Emanuele con le sue figlie vicine e poi posto dentro una bara coi pizzi e il rosario in mano. Un ventilatore gli muove le ciglia e sembra che il filosofo desideri ancora dare colpi di staffile al pensiero. E in quella casa, dove lui non voleva cani e neppure bambini, sfilano i suoi amici. In alto un manifesto dedicato a Schopenhauer e una civetta impagliata, anche lei morta.
Della morte Manlio Sgalambro parlava così spesso e con la parola la indagava. «Io appartengo al sistema solare. Il resto dell’universo non mi dice niente. Vago senza sapere dove. Il cielo è altrettanto confuso come un marciapiede di Calcutta».
Era un uomo tremendo, in verità, e cercava con rabbia la verità delle cose e disprezzava. Disprezzava gli sciocchi sciolti e quelli al potere, quelli che scrivono e quelli all’università. Preferiva in certi casi il mondo dei semplici a quello dei sapienti. Offendeva con grazia e pure senza grazia. Ma era questa la sua forza. Era così ribelle che non si era neppure laureato. Traduzioni in tutto il mondo dei suoi libri, conferenze e canzoni ma non si era mai voluto laureare. E neppure nessuno aveva osato dargliela ad honorem, un po’ perché oscurava tutti con la sua intelligenza e presenza scenica, un po’ perché comunque gliele avrebbe cantate. Già, cantate, con la canzone si era divertito molto, il palco lo infiammava di energia vitale.
Così, quest’uomo che era rimasto in casa sua per anni a coltivare il suo ingegno e solo quello e poco gliene importava delle cose del mondo, finalmente era uscito a respirare un po’ di aria del continente insieme a Franco Battiato e anche di aria di gioventù.
La gioventù gli mancava molto e così il tempo. Non voleva perdere un minuto del suo tempo in inutili conferenze e cene anche con donne belle. Sentiva che il tempo veniva meno. Ma non voleva essere consolato. Anzi detestava pure la consolazione e anche i filosofi che consolano, Seneca in testa. Eppure a questo “Mundo pessimo” era affezionato e negli ultimi anni lo guardava con una certa sua “tenerezza” e dalla finestra spiava la gente passare in piazza e parlare e ridere e bere la spremuta. Gli piaceva soprattutto d’estate. E anche raccontava della sua infanzia a Lentini e di un bombardamento che aveva visto a Catania in piazza dei Martiri e di un inquisitore del Cinquecento che si chiamava appunto come lui, Sgalambro. Del suo cognome, Sgalambro, andava fiero perché significa in calabrese “calabrone” e l’idea di emettere il ronzio di un calabrone, cioè un fastidio, gli piaceva. Gli piaceva dare fastidio. Così i colti strabuzzavano gli occhi quando lo vedevano sul palco a cantare con le ragazze. Così gli incolti strabuzzavano gli occhi quando diceva, per esempio, «tutto ciò che è e che non è, ma in simulacri, per scorcio, in ombre, ombre tremolanti come fiammelle, più fatte di buio che di luce». Era un distruttore di certezze, anche religiose. Il Trattato dell’empietà è un colpo di spada all’idea di Dio. La morte del sole ha fatto disperare molti pensatori. Inizia con una citazione di Hegel «c’è molto movimento, ma è un movimento di vermi».
Manlio Sgalambro diceva che la chiacchiera è inutile, come lo squittio dei topi. Eppure parlava, parlava e soprattutto scriveva. Fino all’altro ieri, ormai su grandi fogli, con matite grosse perché la vista si era assottigliata e la mano non era più salda. Fino all’ultimo camminava nel corridoio di casa su e giù per non perdere il vizio del cammino. Per non perdere soprattutto la vita a cui teneva molto. Così è morto il filosofo e l’amico e il cantante e il poeta che voleva con il pensiero cambiare il mondo. Addio, Manlio, non ti posso dire arrivederci.


La biografia. I saggi e le canzoni scrisse La cura

Nato a Lentini il 9 dicembre 1924, Sgalambro è filosofo, scrittore e poeta, paroliere e cantautore grazie all’incontro con Franco Battiato. Teorico della centralità del pensiero, dell’impegno morale, che è per l’uomo l’unica bussola nei mari burrascosi della contemporaneità, Sgalambro rifiuta le soluzioni preconfezionate della filosofia e indaga gli spazi dell’intelletto esplorando le contaminazioni dell’anima razionale. Insomma colloca il suo pensiero nelle nicchie del disincanto nichilistico. Nel 1959 pubblica il saggio Crepuscolo e notte sul periodico culturale “Incidenza”. Diventa poi collaboratore di “Tempo Presente” di Ignazio Silone e Nicola Chiaramonte. Esordisce come scrittore nel 1982, a 55 anni, con La morte del sole. Arrivano poi molti altri volumi, fra i quali Trattato dell’empietà, Del pensare breve, Dell’indifferenza in materia di società, La consolazione, Trattato dell’età, Marcisce anche il pensiero, Della misantropia. Gli ultimi, pubblicati nel 2013, sono Variazioni e capricci morali e L’illusion comique. Nel 1994 inizia la sua collaborazione con Franco Battiato. Per lui scrive libretti d’opera, testi di canzoni e sceneggiature per film.


Bianco: «Fu un ponte tra cultura classica e società odierna»

Cacciari: «Uno sguardo spietato sulle nostre miserie»

Con Manlio Sgalambro scompare una personalità eclettica, autentico ponte tra la cultura classica e la società odierna: filosofo, scrittore, poeta, paroliere, cantautore, sceneggiatore, sapeva sempre mettersi in gioco, scommettersi, grazie a quella sua eterna curiosità che lo portava a essere sempre giovane, nel più profondo dell’anima», così il sindaco di Catania, Enzo Bianco, commenta la morte del filosofo. «Il suo sodalizio con Franco Battiato – ricorda Bianco – ci ha donato, per quasi vent’anni, geniali intuizioni e indimenticabili canzoni e opere. Noi Catanesi, suoi concittadini, dobbiamo dimostrare grande compostezza in questo momento. Non a caso Sgalambro nel libretto dell’opera Il cavaliere dell’Intelletto, scrive che “Il nascere e il morire sono i due momenti unicamente reali”».
Franco Battiato commenta così: «Non ho nulla da dire, è una cosa privata, è un dolore personale molto forte».
«Grande filosofo, scrittore e poeta, autore di libri e fautore di un pensiero sempre stimolante e originalmente incisivo», così il ministro di Beni culturali e turismo Dario Franceschini esprime il suo cordoglio. «La sua collaborazione con Franco Battiato è poi destinata a rimanere impressa nella nostra memoria con canzoni memorabili e suggestive, a testimonianza del suo straordinario amore per la musica».
Massimo Cacciari lo ricorda così: «Mi è difficile parlare di Manlio. È stato uno degli incontri più straordinari, anche umanamente. Era una maschera drammatica. Era molto isolato nella sua vita. Non era un professore, non aveva fatto carriera accademica. Il primo libro, che è bellissimo, La morte del sole del 1980, lo presentai con lui a Lentini. Sgalambro era molto polemico nei confronti di ogni forma di ufficialità. Ha scritto libri molto duri e molto veri. La sua filosofia era molto leopardiana, una filosofia dolorosa ma vera. Il suo sguardo spietato nei confronti delle nostre miserie, delle miserie della nostra natura. Era spietato ma anche disincantato e quindi pietoso alla fine. Negli ultimi anni l’ho seguito di meno – ha detto ancora – Ebbe questo bel rapporto con Battiato. È un grande autore, un grande saggista, un importante filosofo. Molto meno apprezzato e noto di quanto meriti. Fa parte di quella corrente anti idealistica, anti razionalista che non ha mai avuto grande ascolto ma che è così importante con Tilgari, Rensi, Martinetti… Ciao Manlio».
«È morto un intellettuale importante per la Sicilia, che amava l’isola lo ricorda Pippo Baudo, dicendosi «molto dispiaciuto e colpito dalla morte» del filosofo che aveva visto «più volte sul palco con Franco Battiato». «A lui piaceva molto cantare – aggiunge – ma era stonato: la sua canzone preferiva era La vie en rose. Ci mancherà ed è una grossa perdita per la Sicilia: era uno dei suoi più grandi intellettuali». «Questa città non sarà più la stessa», ha detto l’assessore ai Saperi e alla Bellezza condivisa del Comune di Catania Orazio Licandro. «Ci stupì ogni volta con i suoi libri, i suoi aforismi, le sue canzoni, le sue apparizioni canore, anche nell’antico greco degli dei, assieme all’amico Franco Battiato. Mai smise di pensare e mai smise, già con il suo comportamento, di ricordarci che il pensiero è la gioiosa e terribile condanna di noi umani».
«Purtroppo non l’ho conosciuto personalmente, ma sono onorata di avere inciso un suo pezzo, Emma Bovary, ricorda Patty Pravo, commentando la scomparsa di Sgalambro che, in coppia inossidabile con Franco Battiato, le ha regalato una canzone dal testo intenso e passionale.


Giovanna Giordano, Manlio Sgalambro «distruttore di certezze» in “La Sicilia”, 7 marzo 2014, p. 18

Precedente Da Sgalambro a Battiato la leggerezza che schiaccia Successivo “Un viaggio oltre il luogo comune” di Manlio Sgalambro